
ANEDDOTI E CURIOSITA'
In questo blog mi piace raccogliere aneddoti e curiosità, a volte satirici e scherzosi, che riguardano l’evoluzione nei secoli dei metodi e degli strumenti che misurano il passare delle ore, dei giorni e degli anni. Da questi aneddoti, sicuramente, si deducono elementi che ci dicono come si è evoluto il modo di utilizzare e concepire il tempo e di come questo abbia influito sui rapporti umani e sul lavoro. Si evidenziano, inoltre, quante siano state le difficoltà per arrivare alle conquiste sull’argomento di cui noi oggi godiamo. Il problema, poi, di definire che cosa è il tempo è cosa estremamente complessa: se ne sono occupati filosofi e scienziati di tutti i tempi ed una risposta esauriente credo che sia lontana dall'essere trovata.
sabato 28 febbraio 2015
MERIDIANA PIAZZA MONTECITORIO

venerdì 27 febbraio 2015
LO ZODIACO COME CALENDARIO

martedì 24 febbraio 2015
MERIDIANA EQUATORIALE A SINGAPORE

La meridiana della foto è sistemata in un giardino pubblico di Singapore. Questa città stato si trova nel sud-est asiatico e si può considerare una delle principali città cosmopolite del globo con un importante ruolo nel commercio internazionale e nella finanza. Ma a noi interessa in quanto qui le meridiane equatoriali hanno una forma insolita perché Singapore è posta a soli 150 km dall'equatore: infatti la sua latitudine è poco più di un grado. Questo succede per tutte le meridiane sistemate lungo l'equatore. Lo gnomone, dovendo essere parallelo all'asse terrestre, risulta orizzontale.
martedì 10 febbraio 2015
COSTELLAZIONI
Sin
da epoche remote l'uomo, affascinato da ciò che si espandeva sopra di lui, si è
dedicato allo studio del cielo. La parola “cielo” viene da “caelum” ed ha la
stessa radice di celare. La grande superficie stellata è stata intesa come l’infinito
che si estende oltre alla comune percezione terrena quotidiana e quindi
qualcosa che nasconde gran parte della conoscenza.
Stelle
ce ne sono moltissime, si distinguono per grandezza e lucentezza, molte sono simili
e tutte ruotano in cerchio. Per
ricordare, per agevolare il riconoscimento e per ordinare le sue conoscenze, l’uomo ha saputo dare un ordine, così ha
suddiviso le stelle per gruppi chiamate
costellazioni (insieme di stelle) ed ad ognuna ha dato un nome.
Ad
ogni forma disegnata in cielo è stata associata non solo un’immagine ma anche un racconto
ed anche un mito. In questo modo gli antichi proiettavano in questa
grande superficie le loro conoscenze e la propria cultura.
Con
grande fantasia le figure mitologiche impersonavano i sogni
le paure e la psiche dell’uomo. Fu naturale, quindi, credere di poter
leggere il futuro e il proprio oroscopo andando a scoprire quei legami segreti
che possono unire il destino di un individuo alla mappa del cielo. Oggi le
costellazioni sono 88 ed hanno confini precisi, di modo che ogni punto della
sfera celeste appartenga ad una ed una sola costellazione. Sono così suddivise:
18 costellazioni boreali (settentrionali); 34 costellazioni equatoriali; 36
costellazioni australi (meridionali). Sono comprese le dodici costellazioni
dello Zodiaco di cui parleremo dopo.
Iscriviti a:
Post (Atom)