ANEDDOTI E CURIOSITA'
In questo blog mi piace raccogliere aneddoti e curiosità, a volte satirici e scherzosi, che riguardano l’evoluzione nei secoli dei metodi e degli strumenti che misurano il passare delle ore, dei giorni e degli anni. Da questi aneddoti, sicuramente, si deducono elementi che ci dicono come si è evoluto il modo di utilizzare e concepire il tempo e di come questo abbia influito sui rapporti umani e sul lavoro. Si evidenziano, inoltre, quante siano state le difficoltà per arrivare alle conquiste sull’argomento di cui noi oggi godiamo. Il problema, poi, di definire che cosa è il tempo è cosa estremamente complessa: se ne sono occupati filosofi e scienziati di tutti i tempi ed una risposta esauriente credo che sia lontana dall'essere trovata.
MERIDIANA EQUATORIALE A SINGAPORE
La meridiana della foto è sistemata in un giardino
pubblico di Singapore. Questa città stato si trova nel sud-est asiatico
e
si può considerare una delle principali città cosmopolite del globo
con un importante ruolo nel commercio internazionale e nella finanza. Ma
a noi interessa in quanto qui le meridiane equatoriali
hanno una forma insolita perché Singapore è posta a soli 150 km
dall'equatore: infatti la sua latitudine è poco più di un grado. Questo
succede per
tutte le meridiane sistemate lungo l'equatore. Lo gnomone, dovendo
essere parallelo all'asse terrestre, risulta orizzontale.
Nessun commento:
Posta un commento